Determinismo e Libero Arbitrio alle frontiere della Meccanica Quantistica, alle origini del pensiero occidentale
Milano ospita il 13 Maggio un evento della massima rilevanza culturale. Gerard 't Hooft (Nobel per la Fisica 1999), Emanuele Severino, e Piero Coda si confrontano su un tema che si trova ad un tempo alle radici della Meccanica Quantistica, la piu' enigmatica teoria fisica, e alle origini stesse del pensiero occidentale: la contrapposizione e l'intreccio tra Determinismo e Libero Arbitrio.
Le declinazioni del tema (legge o caso, libertà o necessità, ...) sono state innumerevoli nel corso dei secoli e hanno attraversato e diviso tutti i campi del sapere e dell'esperienza umana. La stessa definizione di Uomo e il rapporto con la Natura e Dio sono stati indissolubilmente legati ad un'interpretazione di tale diade.
"Dio non gioca a dadi" diceva Albert Einstein, determinista convinto. Ma la comparsa della Meccanica Quantistica, negli anni Venti del secolo scorso, e la sua radicale contrapposizione concettuale con la Relatività Generale, ripropone da decenni nel dibattito fisico-filosofico gli antichi dilemmi tra caso e necessità: la Natura è deterministica? E l'Uomo e' libero? Newton ed Einstein avrebbero risposto affermativamente alla prima domanda, che tuttavia oggi appare inestricabilmente connessa con la seconda, alla luce di nuove "bizzarre" visioni prodotte dalla ricerca quantistica. Elaborazioni come quelle del free-will theorem ("il teorema del libero arbitrio") dei matematici Conway e Kochen, e la molto dibattuta interpretazione deterministica della meccanica quantistica proposta da 't Hooft, ravvivano nella Fisica moderna i rapporti con le antiche radici filosofiche. Il Divenire e' davvero Reale, come sembra a tutti nell'esperienza di ogni giorno? L'Evento Elementare e' davvero, nel senso radicale richiesto dalla Meccanica Quantistica, un prodotto del Caso? Pare riproporsi oggi, ancora una volta, il ciclopico scontro tra Eraclito e Parmenide.
Quali le conseguenze di questa visione della Natura nelle nostre concezioni dell'Uomo e di Dio? E' dunque possibile interrogare e farsi interrogare da fisica e filosofia teoretica? Il termine "teoria" ha la stessa radice di "vedere". Aprire questa riflessione, questo "vedere", accompagnati da un teologo, in un dialogo fra un grande fisico e un grande filosofo, potrebbe spalancare nuovi scenari. E confermarne altri.
PROGRAMMA
- h 14:30 - 15:00 arrivo e apertura lavori
Brevi relazioni
- h 15:00 - 15:20 G. 't Hooft "The Deterministic Interpretation of Quantum Mechanics" (L'interpretazione deterministica della meccanica quantistica) - è prevista la traduzione simultanea
- h 15:20 - 15:40 E. Severino "Fenomenologia, Liberta', Causalita'"
- h 15:40 - 16:00 P. Coda "Liberta', Grazia, Relazione"
Repliche
- h 16:00 - 16:45 modera F. Magni
Pausa
- h 16:45 - h 17:00
Dialogo con il pubblico ed altri interventi
- h 17:00 - h 18:00