#institutional

Giovani, welfare, benessere: il nostro focus per il futuro en-US

Dopo l’insediamento della nuova CCB, avvenuto a maggio 2013, Fondazione Cariplo sta ridisegnando la propria strategia di intervento. Nei giorni scorsi la Commissione Centrale di Beneficenza ha elaborato il Documento Programmatico Previsionale Pluriennale per i prossimi sei anni.

Tre le questioni sui cui si focalizzerà il documento:

  1. La crescita dei giovani e loro valorizzazione sociale

La difficoltà di realizzazione personale dei giovani in ambito sociale, professionale e di partecipazione attiva rappresenta un fattore di criticità cruciale per lo sviluppo del paese. Nell’affrontare tale rischio di esclusione sociale, il ruolo di analisi e intervento della Fondazione può rivelarsi strategico, nell’ottica di offrire un più ampio spettro di scelte ai giovani, a livello di formazione, accesso al lavoro e coinvolgimento nella vita pubblica, anche con il concorso delle organizzazioni della società civile.

  1. La coesione sociale, beni comuni e welfare comunitario

La crisi economica ha amplificato le conseguenze di profonde trasformazioni sociali e demografiche di lungo periodo, mettendo a rischio il sistema delle relazioni sociali, il patrimonio culturale, il capitale umano e l‘ambiente. Fondazione Cariplo intende contribuire al miglioramento della coesione sociale favorendo la crescita di reti di prossimità e lo sviluppo del protagonismo delle comunità locali. In questo senso, la Fondazione può svolgere un ruolo catalizzatore di risorse e di attivatore di progetti di welfare sussidiario condiviso dai territori. Il rafforzamento dei vincoli di convivenza civile attraverso il sostegno al welfare di comunità potrà aiutare i singoli ad integrarsi nella dimensione di un comune benessere sociale.

  1. Il benessere della persona

L’essere umano, nella totalità delle sue dimensioni  biologica, cognitiva, affettiva e relazionale, non riceve l’attenzione necessaria a garantire il raggiungimento dei sempre più elevati standard di qualità della vita a cui aspirano le società contemporanee. Per far fronte a tale bisogno, la Fondazione si propone di contribuire ad individuare le condizioni che consentano a ciascuno di perseguire uno stato di benessere complessivo, che abbracci le dimensioni fisica, psicologico-emozionale e sociale della persona.

Il Documento verrà discusso e approvato nella prossima riunione della Commissione Centrale di Beneficenza, il 5 novembre.


Inviaci le tue osservazioni!

Scrivi a comunicazione@fondazionecariplo.it, o utilizzando Facebook e Twitter

correlate