FONDAZIONE CARIPLO
81 | Ricerca Scientifica Risultati Con riferimento alla prima edizione di Ager, le ricerche hanno portato a risultati significativi nei settori oggetto di intervento. Si ricordano, ad esempio: la riduzione dell’impatto ambientale degli allevamenti suini attraverso la formulazione bilanciata delle diete animali; l’identificazione di tecniche agronomiche per la coltivazione del grano duro capaci di coniugare buona qualità del prodotto, alta redditività e ridotto impatto ambientale; la dimostrazione “scientifica” che mangiando due mele al giorno si producono effetti positivi sulla salute. I progetti finanziati nel 2016 sono alle battute iniziali e contano di raggiungere importanti risultati quali il miglioramento dei processi produttivi e lo sviluppo di tecnologie innovative, garantendo alti livelli qualitativi ai consumatori. In particolare, i progetti del settore acquacoltura riguardano la messa a punto di nuovi mangimi per gli allevamenti di branzino, orata e trota iridea. L’obiettivo è di ridurre la dipendenza del settore dallo sfruttamento del pescato oceanico convertito in farine e oli di pesce, assicurando giusto reddito agli acquacoltori e alte qualità nutrizionali e di sicurezza alimentare al consumatore. I progetti su olivo ed olio mettono al centro la sostenibilità della produzione dell’olio con un approccio multidisciplinare, senza escludere la valorizzazione dell’olio e dei sottoprodotti di lavorazione. Fine ultimo dei progetti è quello di creare una cultura italiana dell’olio, al pari di quella del vino. 6 REFEREE INTERNA- ZIONALI 13 REFEREE INTERNA- ZIONALI 13 PARTNER STRANIERI COINVOLTI ACQUACOLTURA AGRICOLTURA DIMONTAGNA OLIVOEOLIO PRODOTTI CASEARI P R O G E T TO A G E R 19 REGIONI ITALIANE DI PROVENIENZA DEI PROGETTI Web #ricercascientifica www.progettoager.it Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=