FONDAZIONE CARIPLO

08 | L'identità Sussidiarietà, innovazione, sostegno al non profit: Fondazione Cariplo si dedica alla filantropia da 25 anni contribuendo alla realizzazione di progetti di utilità sociale nei campi dell’Ambiente, dell’Arte e Cultura, della Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico e dei Servizi alla Persona. Dal 1991, anno della sua nascita, ad oggi la Fondazione ha donato oltre 2,8 miliardi di euro a circa 30.000 enti del Terzo Settore, con una media di 110 milioni di euro di erogazioni e 1.000 iniziative finanziate ogni anno. Un supporto che è andato ben oltre l’assegnazione di contributi a fondo perduto, concretizzandosi parallelamente in attività di co-progettazione, capacity building, networking ed advocacy nei confronti della migliaia di soggetti, privati e pubblici, che con Fondazione Cariplo hanno lavorato. La Fondazione rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, istituita a Milano il 12 giugno 1823 per favorire la crescita sociale, culturale ed economica in una delle regioni più floride dell’allora Impero Asburgico. Fondazione Cariplo nasce invece il 16 dicembre 1991, a seguito dell’entrata in vigore della legge Amato-Carli che aveva avviato un vasto processo di ristrutturazione e privatizzazione del sistema bancario italiano. La legge imponeva alle originarie Casse di Risparmio, poi denominate “Fondazioni”, di conferire le loro attività creditizie a nuove società per azioni, appositamente costituite, e di proseguire in questa nuova veste nell’attività di beneficienza svolta fino a quel momento. Verso la fine degli anni ’90, le Fondazioni di origine bancaria hanno progressivamente ceduto il controllo azionario delle rispettive società per azioni, con un grande ritorno dal punto di vista finanziario; la cessione della propria partecipazione in Cariplo Spa ha permesso a Fondazione Cariplo di proiettarsi tra le prime fondazioni al mondo per consistenza del patrimonio. Il territorio di riferimento di Fondazione Cariplo comprende la Lombardia e le province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Al di fuori di quest’area, vengono concessi patrocini ad iniziative di carattere nazionale, purché in linea con la mission e i valori della Fondazione, ed erogazioni a progetti di respiro internazionale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Fondazione Cariplo ha inoltre contribuito al processo di start up di quindici Fondazione di Comunità, create con l’obiettivo di attrarre donatori, costituire patrimoni per scopi sociali e sostenere le organizzazioni del Terzo Settore a livello locale. La Fondazione promuove anche la collaborazione con altre istituzioni filantropiche, istituzioni pubbliche e imprese. Ne sono esempio la partnership con grandi aziende come Microsoft, Novartis, Fastweb e Terna, che ha permesso di lanciare Cariplo Factory, il nuovo polo nell’area ex Ansaldo di Milano dedicato a progetti di open innovation , Corporate Social Responsibility e valorizzazione dei giovani talenti, nonché l’importante partenariato pubblico-privato promosso da Fondazione Cariplo nel settore dell’housing sociale, che ha visto prima una sperimentazione di successo e poi una massiccia diffusione del modello su scala nazionale. Fondazione Cariplo rivolge costantemente lo sguardo al panorama internazionale, consapevole di un ruolo che le permette di intraprendere iniziative ben oltre i confini del proprio territorio di riferimento e italiani. La Fondazione è membro sostenitore dell’European Foundation Centre, un’associazione impegnata a diffondere la filantropia organizzata in Europa e nel mondo. Negli ultimi anni, inoltre, Fondazione Cariplo ha collaborato alla realizzazione di progetti con organizzazioni L’IDENTITÀDI FONDAZIONECARIPLO Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=