FONDAZIONE CARIPLO

78 | Ricerca Scientifica Nel 2016, l’Area Ricerca Scientifica ha proseguito il suo impegno a favore del sistema della ricerca, del trasferimento delle tecnologie e della promozione dell’innovazione pur riducendo lievemente i propri volumi erogativi (-14,9%). Tra gli strumenti utilizzati, ancora una volta, spicca il ricorso a bandi e progetti, che hanno permesso di finanziare ricerche competitive, condotte da team competenti e multidisciplinari e con significative ricadute applicative. Diminuiscono invece gli interventi emblematici e gli altri interventi, le cui proposte hanno privilegiato altre aree della Fondazione, a vantaggio di progettualità più strutturate e coerenti con i Piani d'Azione della Fondazione. Nell'ambito dei bandi, la competizione è stata significativa e la selezione dei progetti è avvenuta grazie al contributo di esperti internazionali indipendenti che hanno permesso di introdurre nel processo valutativo elementi di comparazione con realtà di altissimo profilo internazionale, garantendo massimo rigore, imparzialità e assenza di conflitti di interesse. I giudizi degli esperti sono stati anche trasferiti ai gruppi di ricerca proponenti con il duplice obiettivo di motivare professionalmente la decisione di concessione/non concessione del contributo e fornire suggerimenti utili per migliorare le progettualità. Infine, nel corso del 2016, si sono consolidate una serie di iniziative realizzate in partnership con altre organizzazioni - nazionali ed internazionali - che denotano l’Area quale partner strategico per l’innovazione e lo sviluppo di progetti condivisi. L'INTERVISTA Nel 2016, dove ritiene che Fondazione Cariplo abbia “fatto la differenza” all’interno della sua area di competenza? Sono diversi gli ambiti da citare. Il primo è la promozione dell’indipendenza dei giovani attraverso finanziamenti ad hoc. Il secondo è l’attrattività, in virtù di un meccanismo che da una parte prepara i cervelli italiani a competere a Coordinatore Commissione Ricerca Scientifica: Prof. Alberto Mantovani livello europeo e dall’altra attrae talenti nel nostro Paese grazie ad un sistema di matching funds . Il terzo è la fragilità dell’invecchiamento, tema centrale al giorno d’oggi. Infine, la responsabilità sociale: Fondazione Cariplo infatti ha dichiaratamente legato il sostegno dell’attività di ricerca ad un impegno, da parte degli scienziati, a diffondere cultura scientifica nella società, soprattutto nelle scuole. Quali sfide ritiene siano rilevanti per il 2017? Indipendenza dei giovani, attrattività, responsabilità sociale e sostegno alla ricerca nel settore delle scienze sociali. Home › News › Ricerca Scientifica › Storie di questo mondo: raccontiamo la ricerca fondazionecariplo.it #ricercascientifica Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=