FONDAZIONE CARIPLO

75 | Arte e Cultura Biblioteche di pubblica lettura e coesione sociale Dal 2009 al 2013 Fondazione Cariplo ha promosso il bando “Favorire la coesione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura” finanziando progetti realizzati in partenariato da biblioteche e organizzazioni non profit del settore sociale o culturale. Tali progetti hanno voluto stimolare il confronto e lo scambio di saperi tra le diverse generazioni e le culture esistenti all’interno delle comunità locali, ampliando il raggio d’azione delle stesse biblioteche e coinvolgendo direttamente i cittadini nell’ideazione e nella realizzazione di tali iniziative. Nel 2016, si è concluso uno studio di valutazione condotto dall’associazione per la Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche e il Centro Studi Silvia Santagata EBLA sui progetti realizzati e rendicontati nel corso delle prime quattro annualità del bando (2009-2012). I risultati dello studio sono riportati nel Quaderno dell’Osservatorio n.22 che: 1. presenta i presupposti, le finalità e l’impostazione metodologica del lavoro; 2. descrive gli obiettivi dei progetti e le attività svolte nelle singole realtà; 3. indaga i cambiamenti indotti dal programma su alcune dimensioni rilevanti, quali l’organizzazione dei servizi bibliotecari e la domanda di tali servizi da parte dell’utenza; 4. approfondisce il tema della sostenibilità delle innovazioni introdotte; 5. sintetizza le principali evidenze emerse nel corso dell’indagine e formula alcune indicazioni utili al disegno di programmi di questo tipo. In sintesi gli elementi principali evidenziati dallo studio mostrano che: 1. nonostante alcune difficoltà incontrate durante la fase attuativa, i progetti hanno raggiunto l’obiettivo di far crescere il numero di utenti abituali: l’utenza delle biblioteche finanziate è infatti cresciuta di 10 punti percentuali in più rispetto a quella di biblioteche lombarde simili ma non finanziate; 2. i contributi della Fondazione hanno sostenuto perlopiù le biblioteche più strutturate, con maggiori dotazioni di partenza, un’offerta più ricca di servizi e un più alto numero di utenti. Effetti dei contributi sul numero di iscritti al prestito Biblioteche Finanziate Non finanziate Differenza Significatività statistica Variazione media 2009-2013 del numero degli iscritti Valori assoluti 451 112 339 0,010 Valori percentuali 24 14 10 0,117 Fonte: elaborazioni ASVAPP su dati ABiL 2009-2015 Home › La Fondazione › Strategia › Osservatorio › Quaderni › Quaderno 22 Home › La Fondazione › Strategia › Osservatorio › Quaderni › Quaderno 19 fondazionecariplo.it #arteecultura Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=