FONDAZIONE CARIPLO

74 | Arte e Cultura LA VALUTAZIONEDELL’ATTIVITÀ EROGATIVADEL 2016 Sale culturali polivalenti Il bando “Rafforzare il legame delle sale culturali polivalenti con il territorio”, emanato dalla Fondazione tra il 2011 e il 2014, hanno sostenuto le sale culturali gestite da organizzazioni non profit, enti religiosi o amministrazioni pubbliche che realizzano una programmazione multidisciplinare di qualità: cinema, teatro, musica, conferenze, eventi espositivi. Il sostegno è finalizzato alla fidelizzazione del pubblico attuale e ad avvicinarne di nuovo, soprattutto di giovane età, potenziando l’offerta e investendo sulle strutture e sul rinnovamento della tecnologia. Nel corso del triennio, i bandi hanno finanziato 47 progetti triennali, con un’erogazione totale di circa 3,8 milioni di euro, pari in media a 81.000 euro per progetto. La valutazione degli effetti dei bandi ha mirato soprattutto a verificare se i contributi erogati siano stati in grado di sviluppare le attività delle sale e di aumentare il numero degli spettatori; l’analisi è stata condotta attraverso i dati SIAE sul numero di spettacoli realizzati dalle sale e di spettatori paganti. Per stabilire un robusto nesso di causalità tra l’intervento della Fondazione e l’andamento degli indicatori citati, si sono analizzate le attività delle 46 sale finanziate per le quali è stato possibile reperire dati confrontandole con quelle di un campione di 330 sale non finanziate dalle caratteristiche simili; si è fatto uso della tecnica della Differenza nelle differenze 5 , tenendo conto di alcune caratteristiche specifiche delle sale. Al momento, i risultati sono ancora provvisori in quanto non tutti i progetti sono conclusi; tuttavia, si evidenzia come, in media, le sale finanziate hanno: 1. organizzato tra 30 e 36 spettacoli in più all’anno, rispetto alle non finanziate; 2. accolto tra 2.500 e 3.000 spettatori in più all’anno, rispetto alle non finanziate. Nei prossimi anni, le attività di valutazione proseguiranno per stimare l’effetto complessivo dei contributi una volta che tutti i progetti siano terminati e provare una prima valutazione costi/benefici degli interventi. Andamento del numero di spettacoli organizzati e spettatori accolti (attività cinematografica - media annua per sala 2009-2015) Fonte: elaborazioni UVAL su dati SIAE 2009/2015 2009 400 22.000 360 20.000 320 18.000 280 16.000 240 14.000 200 12.000 2013 2010 2011 Spettacoli (asse sx) Spettatori (asse dx) 2015 2012 2014 2010 2014 2011 2012 2009 2013 2015 Non finanziate Finanziate Controfattuale Effetto 5 Per una descrizione sintetica di questi metodi di valutazione controfattuale, si veda il Quaderno dell’Osservatorio n. 19 intitolato “SPERIMENTARE POLITICHE SOCIALI INNOVATIVE”. IN QUESTO PARAGRAFO SI MENZIONANO ALCUNI PROGETTI DELL'AREA AVVIATI IN PASSATO CHE SI SONO CONCLUSI NEL 2016 O PER I QUALI È STATA CONCLUSA L'ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE NEL 2016. Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=