FONDAZIONE CARIPLO

56 | Ambiente Nel breve periodo, il confronto tra i gruppi informa sull’effetto della formazione, mentre nel medio periodo permette di distinguere l’effetto della ristrutturazione delle piste (confrontando 2° e 3° gruppo) e quello dell’azione congiunta di formazione e ristrutturazione della pista (1° e 3°). Il risultato dell’analisi mostra che #BICIttadini ha accresciuto molto, e in modo stabile, le conoscenze e competenze dei beneficiari. Il progetto ha generato anche una maggiore consapevolezza sulla mobilità ciclistica, aiutando gli studenti a riconoscere gli ostacoli che rendono difficile un uso quotidiano della bici. Questi dati esperienziali spiegano probabilmente perché gli effetti sui comportamenti di mobilità ciclistica siano stati piuttosto modesti e solo temporanei. Scuole, classi e studenti coinvolti nelle attività di #Bicittadini Grado scuola Itinerario Scuole Classi Alunni Insegnanti Primaria Nord 2 6 131 14 Sud 3 11 261 14 Totale 5 17 392 28 Secondaria Nord 4 15 320 25 Sud 1 3 63 4 Totale 5 18 383 29 Totale complessivo 10 35 775 57 Fonte: #BICITTADINI Interventi a favore della mobilità ciclistica , "Quaderni dell'Osservatorio" n. 20, Fondazione Cariplo, Milano 2016 Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=