FONDAZIONE CARIPLO
54 | Ambiente LA VALUTAZIONEDELL’ATTIVITÀ EROGATIVADEL 2016 IN QUESTO PARAGRAFO SI MENZIONANO ALCUNI PROGETTI DELL'AREA AVVIATI IN PASSATO CHE SI SONO CONCLUSI NEL 2016 O PER I QUALI È STATA CONCLUSA L'ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE NEL 2016. Green Jobs Nel 2016, la valutazione degli effetti del Progetto Green Jobs ha riguardato la sua prima linea di azione rivolta agli studenti liceali: orientamento a professioni green per gli studenti di quinta e percorsi formativi sull’auto-imprenditorialità green per quelli di quarta. L’obiettivo è quello di comprendere se la partecipazione a queste attività generi cambiamenti negli studenti relativamente alla sensibilità ambientale, alla percezione delle competenze imprenditoriali, all’atteggiamento verso l’imprenditorialità e alle aspirazioni e prospettive future. La valutazione dell’impatto dei percorsi di formazione all’auto-imprenditorialità sulle competenze è stata condotta attraverso l’analisi dei due questionari somministrati a inizio e fine anno scolastico agli studenti di tutte le scuole coinvolte nel progetto e attraverso l’analisi delle scelte universitarie degli studenti stessi; hanno risposto ai questionari circa 7.511 alunni, inclusi coloro che non hanno partecipato al progetto e hanno funto da controlli. Per stabilire un robusto nesso di causalità tra le azioni svolte e i cambiamenti misurati, le classi non impegnate nei progetti hanno svolto il ruolo di controlli. La stima degli effetti è ottenuta confrontando le variazioni negli atteggiamenti e nei comportamenti degli studenti beneficiari del progetto rispetto ai ragazzi non coinvolti. In sintesi, dalle rilevazioni è emerso che: 1. la partecipazione ai percorsi non sembra aver generato effetti statisticamente significativi sulla sensibilità ambientale degli studenti e sulle loro attitudini verso il futuro; 2. effetti positivi si rilevano in relazione alla conoscenza del mondo imprenditoriale e alla percezione del proprio grado di alfabetizzazione finanziaria; 3. effetti negativi si riscontrano sulla propensione a un’attività imprenditoriale, il giudizio su di sé e il riconoscimento del valore dell’impresa nella società; 4. restringendo l’analisi ai soli studenti che hanno mostrato piena consapevolezza delle attività progettuali, gli effetti positivi si amplificano, quelli negativi tendono a scomparire. La valutazione del progetto proseguirà nei prossimi anni, cercando di cogliere cambiamenti più profondi nei comportamenti degli studenti, osservandone le scelte dei percorsi universitari e le carriere professionali. Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=