FONDAZIONE CARIPLO

44 | Ambiente #ilProgetto GREEN JOBS Sfida Accrescere l'occupabilità dei giovani con profili "green" e diffondere l'inserimento di competenze ambientali nelle imprese e nelle organizzazioni non profit. Strategia La promozione dei green jobs tra i giovani è di rilevante importanza in termini non solo di contrasto alla disoccupazione giovanile ma anche di impatto sulla sostenibilità ambientale del tessuto produttivo. Gli elementi caratterizzanti il progetto sono stati definiti attraverso numerosi tavoli di lavoro permanenti e audizioni con esperti e grazie ad un ampio e qualificato numero di partner: Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Assolombarda - Confindustria Milano Monza e Brianza, Camera di Commercio di Milano, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Fondazione Garrone, ACTL-Sportello Stage, Città dei Mestieri, Junior Achievement, InVento Innovation Lab. La strategia di progetto è stata articolata in due linee di azione rivolte agli studenti liceali e ai giovani in cerca di occupazione che avessero terminato il percorso educativo scolastico. In particolare, gli studenti liceali sono stati coinvolti in attività di orientamento ai green jobs come incontri di gruppo e colloqui individuali, in percorsi di autoimprenditorialità green e in esperienze di alternanza scuola-lavoro in ambito green. Inoltre, il percorso formativo è stato arricchito dalla partecipazione attiva di aziende locali e testimonial aziendali, fra cui ABB, Edison, A2A, Mellin e L’Erbolario. Ai giovani in cerca di occupazione, il progetto ha proposto tirocini extracurricolari in ambito green e colloqui motivazionali presso lo Sportello Green Jobs di Milano. Un’ulteriore attività ha riguardato la promozione di opportunità occupazionali green in contesti territoriali rurali: è stato pertanto realizzato, in collaborazione con la Fondazione Edoardo Garrone, il Campus ReStartAlp, un incubatore e acceleratore di impresa per favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali giovanili sul territorio alpino nelle filiere tipiche della montagna, quali ad esempio agricoltura, allevamento, gestione forestale e turismo sostenibile. Infine, si è conclusa, in collaborazione con l’Area Ricerca Scientifica e l’Osservatorio della Fondazione, l’analisi di scenario sullo sviluppo dei green jobs a cura di Clas: nei prossimi 5 anni saranno oltre 1 milione i nuovi occupati le cui mansioni richiederanno maggiori competenze green. Nel corso del 2016 è stata deliberata la seconda fase del progetto, maggiormente focalizzata sui licei lombardi. Le attività previste sono in particolare: orientamento ai green jobs; percorsi di autoimprenditorialità green; esperienze di alternanza scuola-lavoro in ambito green; corso sulla green economy rivolto agli insegnanti delle scuole partecipanti e agli enti attivi in campo ambientale. Risultati Classi Studenti 178 Partecipanti al percorso sull’autoimprenditorialità green 3 .728 Idee imprenditoriali green elaborate dalle scuole e presentate al premio “Premio Green Jobs” (maggio 2016): 47 Licei 55 Ha vinto il Liceo Galilei di Caravaggio (BG) con la mini-impresa N4TURE, un pastello a cera contenente semi da piantare; l’idea ha ricevuto un premio speciale anche da The Walt Disney Company Italia. Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=