FONDAZIONE CARIPLO

42 | Ambiente Nel 2016 la Fondazione ha consolidato il proprio impegno in campo ambientale. L’ammontare complessivo di contributi selezionati dall’Area Ambiente è stato pari a 13.997.500 € , con una riduzione del 10% rispetto all’anno precedente. La leggera contrazione dei volumi erogati in tale ambito è bilanciata dall’attenzione alle componenti ambientali presente nei diversi programmi intersettoriali, tra cui ATTIV • AREE. Si evidenzia la crescita (+11% rispetto al 2015) della dimensione media dei contributi erogati che si abbina di riflesso alla riduzione del numero dei medesimi (-19%). Le variazioni dei volumi erogati derivano da una lieve riduzione dei bandi e progetti propri dell’Area (-7,7%), nonché dalla contrazione dei progetti emblematici in campo ambientale. Tutti i bandi promossi hanno ottenuto un elevato riscontro, esaurendo le risorse a disposizione. Tre eventi di comunicazione organizzati nel 2016 hanno alimentato un vivace dibattito su temi di grande attualità: il Forum delle pratiche di resilienza (29 gennaio 2016), durante il quale sono stati presentati il sito “Osservatorio Pratiche di Resilienza” e il Quaderno n. 21 della Fondazione “Resilienza tra territorio e comunità” il convegno annuale del VENTO Bici Tour tenutosi a Pavia (22 settembre 2016) per promuovere la mobilità sostenibile e la realizzazione della ciclovia VENezia-TOrino (progetto del Politecnico di Milano sostenuto e promosso a livello istituzionale dalla Fondazione) la quarta edizione del Convegno internazionale “Metropoli agricole” (23 novembre 2016) dedicata al tema dell’agroecologia nelle aree metropolitane. L'INTERVISTA Nel 2016, dove ritiene che Fondazione Cariplo abbia “fatto la differenza” all’interno della sua area di competenza? Abbiamo puntato sulle capacità degli enti non profit attivi in campo ambientale di misurarsi con le sfide europee, sostenendo la crescita delle loro competenze gestionali e di europrogettazione e selezionando progetti da cofinanziare, con un effetto leva che ha consentito agli enti - a fronte di un Coordinatore Commissione Ambiente: Dott. Ugo Dozzio Cagnoni contributo di 2 mln € - di ottenere finanziamenti europei per 15 mln € negli ultimi tre anni (di cui 1,2 mln € nel 2016). E abbiamo anche supportato un'impegnativa iniziativa dei cittadini europei sulla tutela del suolo! Quali sfide ritiene siano rilevanti per il 2017? Il bando “Capitale naturale” prende il posto degli storici bandi finalizzati alla realizzazione di interventi di conservazione e riqualificazione, introducendo il tema dei servizi ecosistemici: un ambito molto studiato e divulgato, ma ancora poco sperimentato sul campo. Home › News › Ambiente › Metropoli Agricole 2016: il resoconto Home › La Fondazione › Strategia › Osservatorio › Quaderni › Quaderno 21 www.osservatorioresilienza.it | www.progetto.vento.polimi.it/bicitour2016.html fondazionecariplo.it #ambiente Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=