FONDAZIONE CARIPLO
04 Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016 LAPAROLA ALPRESIDENTE 25 anni di vita appena compiuti e le grandi sfide del futuro . Il Presidente Giuseppe Guzzetti li racconta in un dialogo aperto con i due direttori dei più importanti quotidiani italiani, Luciano Fontana del Corriere della Sera e Mario Calabresi di Repubblica. Calabresi: Un giorno mi disse di essere cresciuto in campagna e che quelle relazioni le hanno insegnato molto... Guzzetti: Ho imparato soprattutto due cose. La prima è il senso del dovere, il valore e il rispetto del lavoro e della fatica. A Cascina Piatti (Turate), ho visto per mandare i figli a scuola: la cultura, l’istruzio il proprio futuro. La seconda è la solidarietà, v sviluppare. Quando un capofamiglia si ammalav lo aiutavano senza chiedere nulla in cambio. Fontana: Com’è riuscito a dar vita per la prima volta in Ita come la Fondazione? Guzzetti: Il vero inventore delle Fondazioni di origine ba creditizio nel quale operavano le casse di rispa utili prodotti alla beneficenza. Le Fondazioni sono enti privati con piena autonomia statutaria e gestionale. Abbiamo scritto su pagine bianche, dato un’identità e un modello operativo al passo con i tempi. Siamo risorse per le comunità, per i giovani, i poveri, l’arte, la cultura… Fondazione Cariplo apre nuove strade, fa innovazione sociale, con una strategia illuminata: ha un’organizzazione e risorse umane di altissima qualità che ne hanno fatto un’istituzione filantropica che molti guardano come esempio. Calabresi: Come si resiste alle pressioni di chi si rivolge alla Fondazione? Guzzetti: Stabilendo regole e rispettandole. Procediamo con bandi che mettono tutti nella stessa condizione di accedere al sostegno della Fondazione, con la garanzia che sul traguardo arrivano i migliori. Incontriamo migliaia di persone ogni anno. Con un rapporto corretto e chiaro con la politica e le istituzioni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=