FONDAZIONE CARIPLO

39 | Intersettoriali Al fine di indagare gli effetti delle diverse azioni, lo stato delle cose verrà “fotografato” all’inizio e alla fine dell’intervento sul singolo quartiere. Si farà riferimento a: analisi qualitativa e quantitativa della rassegna stampa (principali quotidiani nazionali e locali, cartacei e digitali) che cita direttamente i quartieri coinvolti, nei sei mesi precedenti l’avvio del processo; questa analisi verrà ripetuta alla fine in modo da evidenziare eventuali cambiamenti, in positivo o in negativo; rilevazione, tramite questionari di campioni strutturati in quote, della percezione della sicurezza da parte dei cittadini residenti in un quartiere. Anche questo tipo di rilevazione verrà ripetuta al termine del progetto; misurazione del livello di coinvolgimento degli abitanti dei quartieri in attività di volontariato all’inizio e alla fine del progetto. ONU, Strategia per lo sviluppo sostenibile - Sustainable Development Goals: www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals Rapporto UrBes 2015: www.istat.it/it/archivio/153995 Web #Benessere equo e sostenibile Web #Rigenerazione urbana, beni comuni www.thehighline.org/visit | www.wildlondon.org.uk Web #Community Hub www.mycommunity.org.uk/resources/community-hubs L'INTERVISTA Come si relaziona La città intorno con le istituzioni e le politiche sulle periferie? Il Progetto si è sin da subito coordinato con le principali iniziative nazionali e locali sul tema: è stata innanzitutto creata una cornice nazionale - “Il protocollo ACRI-ANCI sulla riqualificazione delle periferie” - e successivamente è stato siglato un accordo con il Comune di Milano, la città da cui sarà avviata la sperimentazione, volto a favorire le sinergie tra le due istituzioni in tema di rigenerazione urbana Direttore del Progetto: Arch. Cristina Chiavarino e, soprattutto, a definire il ruolo peculiare di Fondazione Cariplo nell’intero processo. Cosa implica gestire un Progetto Intersettoriale come La città intorno? Significa innanzitutto la messa a sistema e la valorizzazione della pluriennale esperienza maturata dalle Aree filantropiche di Fondazione Cariplo sul tema della rigenerazione urbana. Comporta naturalmente un’attenzione particolare ai diversi e preziosi stimoli provenienti dai vari componenti del team. E, infine, implica una conoscenza approfondita delle principali esperienze realizzate a livello nazionale e internazionale in questo particolare ambito. Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=