FONDAZIONE CARIPLO
38 | Intersettoriali #ilProgetto LACITTÀ INTORNO Sfida La rigenerazione urbana inizia dalle comunità. Strategia Il Progetto La città intorno punta a migliorare il benessere dei residenti e la vivibilità dell’ambiente urbano affiancando la riqualificazione urbanistico-architettonica all’attivazione della comunità locale. Esso si realizza attraverso un “prototipo di processo” incrementale e scalabile, ovvero adatto a essere applicato in diversi contesti territoriali, sia pure con gli opportuni adattamenti. Tale processo si fonda su una metodologia partecipata che, secondo le pratiche di co-design e di ricerca e innovazione responsabile, prevede di coinvolgere le diverse realtà già attive sul territorio. La strategia consiste nell’individuare alcuni quartieri o aree urbane strategiche e, all’interno di ciascuna di queste, promuovere: 1. l’attivazione della comunità locale e la sua partecipazione al processo di cambiamento: cittadini, scuole, bambini e insegnanti, genitori, terzo settore, attività produttive fra cui commercio, startup; 2. la riqualificazione di una struttura esistente, di proprietà pubblica o privata, adatta ad ospitare un “hub di comunità”; 3. il co-design e l’avvio, al suo interno, di attività orientate alla coesione sociale, allo sviluppo economico, all’animazione culturale, alla formazione, al lavoro, alle attività produttive e ai servizi di quartiere; 4. la rigenerazione degli spazi di prossimità attraverso progetti di arte pubblica e micro-interventi di riqualificazione di piazze, aree verdi, servizi esistenti, scuole, percorsi pedonali. Per ogni quartiere individuato si prevede di predisporre un portafoglio di progetti preliminari (o concept plan) che verranno resi esecutivi via via che si presenteranno opportunità di cofinanziamento e partnership. Con La città intorno si punta a sviluppare un metodo e degli strumenti che consentano di diffondere e reinterpretare un’esperienza, quella dei “community hub”, che al momento si sta realizzando occasionalmente e spontaneamente, senza una reale conoscenza delle sue potenzialità. Risultati I risultati attesi del Progetto riguardano i seguenti ambiti: opinione pubblica: il miglioramento dell’immagine dei quartieri bersaglio; benessere: l’incremento della percezione pubblica della sicurezza; coesione sociale: l’aumento del coinvolgimento dei residenti in attività di volontariato. Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=