FONDAZIONE CARIPLO

34 #ilProgetto CARIPLO FACTORY Sfida Costruire un polo di Open Innovation di eccellenza a livello italiano per la creazione di nuove opportunità lavorative per i giovani, grazie alla contaminazione tra attori dell’innovazione digitale, culturale e sociale. Strategia Coadiuvata da un team di persone eterogeneo e multidisciplinare, Cariplo Factory lavora su molteplici traiettorie di innovazione per diffondere la cultura dell’imprenditorialità e creare opportunità di lavoro per i giovani. Attraverso accordi di collaborazione bilaterale con imprese, associazioni di categoria, policy maker e attori istituzionali, Cariplo Factory costruisce percorsi formativi e di potenziamento rivolti a studenti, startup ed operatori di tutto il territorio nazionale. Da un lato, i percorsi di formazione, intensivi ed esperienziali, preparano i giovani alle nuove professioni digitali, accelerando così l’ingresso di figure specialistiche nel mondo del lavoro; dall’altro, i percorsi di osmosi tra grandi imprese e promettenti startup aiutano sia le aziende a innovarsi sia le giovani realtà a rafforzare il proprio modello di business internazionalizzando e raccogliendo i capitali necessari alla crescita. La contaminazione tra saperi si respira grazie all’incontro, allo scambio e all’aggregazione tra i diversi attori partner del progetto e prende vita sotto forma di conferenze, seminari, workshop e hackathon. I temi sono trasversali: innovazione digitale, tecnologie del futuro, energia, salute, manifacturing 4.0, settore creativo e culturale, impresa sociale e non profit, senza ovviamente dimenticare i settori cardine del Made in Italy ovvero turismo, cibo ed agricoltura, moda e design. Risultati Cariplo Factory nei primi mesi di attività ha raggiunto i seguenti risultati: Lancio della Piattaforma growITup in collaborazione con Microsoft che, insieme al gruppo Alpitour, ha selezionato le migliori startup italiane del settore del turismo per il percorso di potenziamento (Luglio 2016); Avvio dei corsi dell’Accademia Digitale in collaborazione con Fastweb: formati 200 ragazzi sui temi del Digital Marketing, Digital Fashion, Robotica, UX, 3D Printing e Virtual Reality (Settembre 2016); Avvio dei percorsi di accelerazione di NextEnergy in collaborazione con Terna e rivolti a neolaureati in ingegneria e neoimprenditori da inserire in gruppi di lavoro impegnati nello sviluppo di progetti innovativi (Ottobre 2016); Avvio dei percorsi di accelerazione di BioUpper in collaborazione con Novartis e rivolti a ricercatori, giovani talenti e a tutti coloro che progettano e sognano di tradurre un’idea in un’impresa nell’ambito delle scienze della vita (Dicembre 2016). | Intersettoriali Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=