FONDAZIONE CARIPLO
113 | Servizi alla Persona Per circa la metà delle unità immobiliari censite, il titolo di godimento da parte del soggetto beneficiario è la proprietà, mentre solo nel 20% dei casi è il comodato gratuito. La regolazione del rapporto contrattuale con l’ospite è invece molto variabile al variare del tipo di servizio offerto: i contratti di ospitalità o la semplice sottoscrizione di regolamenti interni sono la regola quando l’offerta dell’alloggio fa parte di un più ampio progetto d’inclusione; i contratti di locazione transitoria e di comodato sono utilizzati quando i servizi di accompagnamento sono più leggeri. Nella maggior parte dei casi mappati, gli alloggi sono stati destinati a situazioni caratterizzate da un livello di fragilità medio-alta. Rispetto al carattere di temporaneità, gli esiti dell’indagine hanno mostrato che in più della metà dei casi il periodo di permanenza media dell’ospite all’interno della struttura è stato superiore a 2 anni. Fonte: Indagine Irs - K city, 2014 Tipologia di untenza (% delle unità immobiliari) Durante il progetto Al momento dell'indagine Famiglie in diff. econ. In uscita da dipendenza Vittime di violenza Lavoratori temporanei Donne sole conminori Disagio psichico Neo-maggiorenni Vittime di tratta Singolo in diff. econ. Ex-detenuti Separati Rifugiati Anziani fragili Disabilità Parenti di degenti Rome sinti Altro 60,0 53,1 49,6 42,1 25,6 28,6 22,6 10,1 15,0 15,0 5,1 5,1 7,7 7,2 7,0 6,0 3,8 3,3 3,3 2,6 4,2 4,4 6,5 1,5 3,7 4,2 3,5 2,0 3,2 1,1 5,3 8,2 6,0 6,6 11,9 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Home › La Fondazione › Strategia › Osservatorio › Quaderni › Quaderno 19 fondazionecariplo.it #serviziallapersona www.housing-sociale.it Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=