FONDAZIONE CARIPLO

108 | Servizi alla Persona Sfida Garantire il diritto al cibo a 60.000 persone in Burkina Faso e rafforzare la cooperazione di sistema tra Burkina Faso ed Italia, con il coinvolgimento di Ong, centri di ricerca e associazionismo migrante sul territorio italiano. Strategia Il progetto agisce su diversi assi (filiere agricole e miele, microfinanza e imprenditoria sociale) e valorizza il protagonismo dell’associazionismo migrante in Italia. Gli interventi sono finalizzati a: migliorare la produttività e la qualità dei prodotti alla base dell’alimentazione locale, rafforzare la capacità d’azione di 350 organizzazioni contadine, dare impulso allo start up di attività agricole e di iniziative imprenditoriali attraverso l’introduzione di strumenti di microfinanza e servizi finanziari inclusivi, strutturare un sistema di commercializzazione per incrementare la vendita dei prodotti agricoli e dei loro derivati sul mercato locale, favorire l’autonomia delle donne e la loro presenza consapevole nelle strutture organizzative. Con i migranti burkinabè in Italia e con la Federazione delle Associazioni del Burkina Faso in Italia (FABI), l’iniziativa lavora per rafforzare la capacità d’azione, gestione e intervento di oltre 27 associazioni burkinabè presenti in Italia ed avviare tavoli di riflessione comuni su obiettivi, priorità e metodologie di intervento nel loro paese di origine. Risultati La produttività e qualità dei prodotti è migliorata con accesso ad input agricoli, rafforzamento delle capacità tecniche dei produttori, miglioramento delle condizioni di raccolta e post raccolta. Sono sviluppati e messi a regime 5 sistemi di micro finanza per assicurare lo start-up e la sostenibilità delle produzioni. Vengono rafforzate le capacità gestionali e amministrative delle organizzazioni contadine. Viene applicato un sistema organizzato per la commercializzazione dei prodotti attraverso una componente formativa ed una componente infrastrutturale. Nel corso del prossimo anno sarà infine lanciata un’impresa sociale che fungerà da "aggregatore" di parte dei prodotti locali burkinabé. Viene valorizzato il ruolo delle associazioni della diaspora con iniziative formative, il supporto alla creazione di partenariati territoriali in Italia ed il supporto di iniziative di cosviluppo in Burkina Faso. Vienemodellizzato unmeccanismo di matching fund che sostenga le iniziative di sistema realizzate sui territori di progetto da Enti locali Italiani (Regione Veneto, Regione Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano. Durante il quarto anno verrà avviata anche una collaborazione con l’ANCI). Alcuni numeri significativi sui risultati - stato di avanzamento: Associazioni contadine (appoggio alla strutturazione interna e supporto alle filiere) Ettari coltivati 17 500 Magazzini per lo stoccaggio di cereali costruiti e/o riabilitati Fondi di microfinanza (garanzia, rotazione, start-up) Coltiviamo la terra. Cresceranno Persone. Un’esperienza interattiva che, grazie alla tecnologia Internet of Things, ha messo in relazione Torino e Koubri, villaggio rurale del Burkina Faso. Viviamo tutti sulla stessa Terra e dalla capacità di prendersene cura insieme, unendo risorse ed energie, dipende la reciproca crescita e la possibilità di un futuro sostenibile. Centri di trasformazione di prodotti alimentari Filiere agricole (riso, niebé, orticoltura, soia, sorgo) + miele * ACRA-CCS, CISV, LVIA, MANI TESE, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e CeSPI 20 7 90 3 Associazioni della diaspora coinvolte, in 5 partenariati territoriali 27 5 Piccoli produttori ed i loro nuclei familiari (44.400 persone beneficiari indiretti delle diverse attività) .400 .000 € Fondazioni cofinanziano l’iniziativa 28 Regioni del Burkina Faso coinvolte 7 Organizzazioni attive sul territorio italiano e in Africa * 6 Persone che hanno partecipato all’evento TERRA MADRE 2016 (settembre, Torino): 10 .000 Web #serviziallapersona www.fondazioniforafrica.org #ilProgetto FONDAZIONI FORAFRICA BURKINA FASO Fondazione Cariplo Bilancio di Missione - Esercizio 2016

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=