|
Buona lettura!
|
|
 |
Sei mesi di eventi internazionali per Fondazione Cariplo
L’impegno di Fondazione Cariplo nella Filantropia avrà una realizzazione articolata, anche a livello internazionale, nei prossimi sei mesi, coincidenti con Expo 2015 . E’ in fase di partenza un piano di eventi che toccherà tutti gli ambiti di intervento della Fondazione, per contribuire al dibattito sui temi della sostenibilità, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alla capacità delle comunità di affrontare i cambiamenti. |
|
|
La Pietà Rondanini ha una nuova casa
La Pietà Rondanini, ultima opera scolpita da Michelangelo Buonarroti, ha da oggi una nuova, bellissima, sede. Si tratta del Museo Pietà Rondanini_Michelangelo, aperto al pubblico dal 2 maggio, data di apertura di Expo 2015. Dopo quasi sessant’anni trascorsi nel Museo d’Arte Antica del Castello, la Pietà Rondanini trova la sua definitiva collocazione nell’affascinante spazio dell’antico Ospedale Spagnolo. L’ultimo emozionante capolavoro di Michelangelo viene così ridonato a Milano in un nuovo spazio espositivo dedicato. |
 |
|
|
 |
#FoodPeople. La mostra per chi ha fame di innovazione
Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia grande spazio ai cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e alla complessità del sistema alimentare. In "#FoodPeople. La mostra per chi ha fame di innovazione" i protagonisti sono le persone: ciascuno di noi nella sua relazione con il cibo, i professionisti della produzione agroalimentare, ricercatori ed esperti del settore, ragazzi e adulti coinvolti nella progettazione dell’esposizione. |
|
|
Il cibo attraverso gli occhi dei più piccoli
Sulla spinta di “EXPO Milano 2015”, la Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus ha lanciato un primo concorso di disegni, rivolto alle scuole primarie pubbliche e private dei Comuni di Rho e Pero, dal titolo “Expo4me. Il cibo attraverso gli occhi dei più piccoli". Un ottimo risultato: oltre 250 i disegni arrivati dai piccoli artisti. |
 |
|
|
 |
«Piantala»: le famiglie protagoniste al Frutteto matematico di Monza
Serve anche l'aiuto dei bambini delle scuole di Monza e Brianza per completare la piantumazione del Frutteto Matematico (Gelsi Neri) della Villa Reale di Monza prima dell'inizio di Expo Milano 2015. Domenica 26 aprile, alla Scuola Agraria del Parco di Monza, sono organizzati workshop per coinvolgere nell’iniziativa i più piccoli e le loro famiglie. |
|
|
La seconda vita dei fondi di caffè
Riutilizzare i fondi del caffè e le cialde come concime. Succede nel Parco Sud, a due passi da Milano, dove cinque comuni – Lacchiarella, Rosate, Vernate, Vermezzo e Zibido San Giacomo – hanno aderito alla fase sperimentale del progetto Caffè in campo: un percorso di economia circolare ideato dall’associazione Venti sostenibili in collaborazione con la Scuola agraria del Parco di Monza e la municipalizzata Sasom. #conFondazioneCariplo |
 |
|
|
 |
La Food Policy incontra gli innovatori
Una nuova tappa per la Food Policy di Milano il prossimo giovedì 23 aprile. Il patto sottoscritto a luglio 2014 da Fondazione Cariplo e Comune di Milano ha l'obiettivo di rendere più sostenibile ed equa la città partendo dai temi legati all’alimentazione. L’evento si rivolge a gruppi informali, start up e attori del mondo dell’innovazione che operano o andranno a operare nel settore food. |
|
|
RRI Tools, un meeting a Lisbona
Terzo meeting tra gli Hub del Progetto RRI Tools in programma venerdì a Lisbona. L’evento ospiterà circa 60 rappresentati provenienti da 30 Paesi appartenenti al mondo della ricerca, della politica, dell’educazione e della comunicazione scientifica, con l’obiettivo di discutere e presentare casi eccellenti e buone pratiche in tema di Ricerca ed Innovazione Responsabile. |
 |
|
|
|